Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II

foto 2a

 

Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, sono due Papi che hanno cambiato la storia: l’ uno con la sua umiltà, l’altro con il suo coraggio.

Entrambi sono espressione di un’unica santita, quella che parte dalla conteplazione di Dio, illuminata dallo Spirito Santo, e discende sul versante delle azioni quotidiane.

Essi stanno bene insieme, sia per il nome ” Giovanni “, il precursore che prepara la via al Signore, sia per il contenuto del Pontificato.
Giovanni XXIII fu, infatti, il precursore di una vera primavera della Chiesa cattolica, che aprì  con la convocazione di un Concilio  in un momento in cui l’umanità “era alla luisvolta di un’ era nuova e compiti di una gravita ed ampiezza immensa attendevano la Chiesa”.

In questo contesto storico, segnato dal progresso della tecnica e della scienza, il Papa seppe porre in dialogo con il mondo moderno le energie del Vangelo, convinto che, che avendo il mondo bisogno di Cristo, era la Chiesa a doverglielo portare, con un linguaggio ed un atteggiamento non distanti, ma simpatetici con il mondo stesso.

Anche Giovanni Paolo II, oltre ad essere precursore, fu anche banditore del Vangelo, avendo preso in aggiunta il nome di Paolo.

E come Paolo fu instancabile nel portare sempre ed ovunque il Cristo.

Ma Essi stanno bene insieme, anche perché entrambi hanno saputo realizzare, in modo completo, le tre virtù teologali: fede, speranza e carità,

vivendole ed insegnandole con la testimonianza della loro vita.

Ed oggi noi li veneriamo Santi e la loro santità la sentiamo vicino ai nostri cuori, avendoli molti di noi visti ed anche conosciuti di persona come colui che scrive.

Lascia un commento

Devi autenticarti per lasciare un commento